La Legge n.124/2017 ha introdotto l’obbligo di dare evidenza a “sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro e natura, privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria” ricevuti dalla Pubblica Amministrazione, sopra la soglia di 10.000 euro (importo cumulativo annuo), secondo il criterio di cassa.
Questo obbligo vale per tutti i contribuenti che svolgono attività d’impresa ai sensi dell’art. 2195 del codice civile. Sono esclusi solo i liberi professionisti. Relativamente ai contributi ricevuti nell’anno 2020 la pubblicazione deve essere effettuata entro il 31 dicembre 2021
Nonostante la ratio della norma sembrerebbe riferirsi solo alle misure agevolative rivolte a specifiche realtà imprenditoriali e non anche a quelle rivolte alla generalità delle imprese, e nonostante si ritenga che i contributi a fondo perduto, le agevolazioni e le garanzie previste per le imprese a seguito della pandemia, così come i crediti di imposta per investimenti in beni strumentali, siano a carattere generale, la poca chiarezza legislativa nonconsente di stabilirne con certezza assoluta l’esclusione.
Per tale motivo, io sottoscritto FEDI ANDI nato a Grosseto il 30/08/1963 e residente in Castiglione della Pescaia (GR) in Via Matteotti, in qualità di Legale rappresentante della società IL GENIO SRL, Piva 01566240535 con sede in Piazza Della Repubblica in Castiglione della Pescaia (GR), riporto di seguito una tabella riepilogativa degli “aiuti” ricevuti dalla società da me rappresentata, ulteriori a quelli già presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.

“La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012.”
Il Legale Rappresentante Il Genio Srl